il ricordo Ricordare il grande genetista Boncinelli chiarendo che la scienza non rimpiazza la filosofia Per il genetista morto a 84 anni la filosofia rappresentava una fase superata: la scienza oggi l'ha soppiantata. Ma il reale problema è la filosofologia, cioè la degenerazione dell'atteggiamento filosofico genuino. Quello di chi guarda alle parole di altri autori invece di guardare alla realtà Riccardo Manzotti 22 LUG 2025
il libro Big Bang metafisico. “La rana e lo scorpione” di Rocco Ronchi non teme il confronto con il reale antecedente il logos L'autore non ha paura di scottarsi e, per aiutare il lettore, indossa i guanti delle favole per mettere in discussione il pensiero occidentale ortodosso che pone il niente a fondamento del possibile e l'io viene collocato in questo vuoto Riccardo Manzotti 19 LUG 2025
l'estratto I pericoli di un’esistenza ridotta a calcolo cognitivo e la sfida per la libertà La nozione di persona è sempre più ridotta a meccanismi cognitivi e biologici, svuotata di autonomia e significato. In un mondo che delega le scelte a scienza e tecnologia, bisogna riscoprire la libertà come dimensione costitutiva dell’esistenza Riccardo Manzotti 22 MAG 2025
Macchine e civiltà Gli esseri umani sono stati viziati, ma l’AI cambia le regole del gioco L’Intelligenza artificiale non è solo uno strumento, perché la sua stessa esistenza ci impone di svilupparla senza poterci fermare. Alla soglia dell'era delle macchine intelligenti, dobbiamo abbandonare nostalgie e false sicurezze, e sognare un futuro ancora inconcepibile Riccardo Manzotti 02 APR 2025
ESTATE METAFISICA Ritorno alla realtà Non dobbiamo uscire dalla caverna di Platone, non ci siamo mai entrati. Ma la cultura del sogno e il mito dell’interiorità ci hanno separato dal mondo. Ricucire con una metafisica nuova, freccia rivolta verso l’indicibile Riccardo Manzotti 10 AGO 2024